LA MUSICA E IL CANTO COME PRATICHE EDUCATIVE PER FAVORIRE L’INCLUSIONE E MIGLIORARE IL BENESSERE PSICOFISICO DELLA PERSONA CON BALBUZIE / MUSIC AND SINGING AS EDUCATIONAL PRACTICES TO PROMOTE INCLUSION AND IMPROVE THE PSYCHOPHYSICAL WELL-BEING OF THE PERSON WITH STUTTERING
Abstract
Il contributo, attraverso uno studio multidisciplinare, si incentra sul rapporto tra canto, funzione socioeducativa ed effetti psicofisici che l’atto del cantare produce nelle persone con balbuzie. Partendo da una disamina tassonomica della voce, si ripercorrono i più influenti metodi didattici ammessi e sperimentati nel corso della storia della pedagogia scolastica del Novecento. Nel caso di specie, il contributo oltre ad offrire un’indagine fisiopatologica della balbuzie ed il notevole vantaggio che l’uso della musica e del canto producono nella stabilizzazione del suono vocale approfondisce come questo approccio migliori la capacità delle persone di comprendere ed esprimere emozioni, di accogliere la diversità e di impegnarsi attivamente con gli altri all’interno dei contesti educativi inclusivi.
Through a multidisciplinary study, the paper provides an in-depth examination of the relationship between singing, the socio-educational function, and the psychophysical effects that the act of singing produces in people with stuttering. Starting from a taxonomic study of the voice, it traces the most influential didactic methods accepted and tested throughout the history of 20th century school pedagogy. As well as offering a pathophysiological investigation of stuttering and the considerable benefits of using music and singing to stabilise the voice, the paper explores how this approach improves people’s ability to understand and express emotions, embrace diversity and actively engage with others in inclusive educational contexts.
Article visualizations:
Keywords
Full Text:
PDFReferences
Agazzi, R. (1908). L’abbicì del canto educativo ad uso dei giardini d’infanzia e delle scuole elementari. Milano: La voce delle maestre d’asilo.
Alm, P. A. (2004). Stuttering and the basal ganglia circuits: a critical review of possible relations. Journal of Communication Disorders, 37(4), 325-369.
Badolato, N., & Scalfaro, A. (2013). L’educazione musicale nella scuola italiana dall’unità ad oggi. Musica Docta, 3(1), 87-99.
Barbeitas, F. P. (2016). Luzes sobre a música a partir da filosofia da linguagem. Per Musi, Sep-Dec(35), 124-146.
Bartolini, M. (2023). Cantoterapia: strumento per la promozione del benessere nell'adolescente. In A. d. Cantoterapia (A cura di), Cantoterapia : da Pitagora alle Neuroscienze : atti del Convegno nazionale di Cantoterapia, Aula magna dell'Università degli Studi di Genova, 16 dicembre 2022 (p. 138-146). Roma: Armando.
Booth, T., & Ainscow, M. (2014). Nuovo Index per l’inclusione. Percorsi di apprendimento e di partecipazione a scuola. Roma: Carocci.
Branca, D. (2012). L'importanza dell'educazione musicale: risvolti pedagogici del fare bene musica insieme. Studi sulla formazione, 15(1), 85-102.
Busan, P. (2020). Developmental stuttering and the role of the supplementary motor cortex. J Fluency Disord, 64(105763 ), doi: 10.1016/j.jfludis.2020.105763. Epub 2020 Apr 20. PMID: 32361030.
Cambi, F. (2014). Le pedagogie del Novecento. Roma: Gius. Laterza & Figli Spa.
Carballa, M. B. (2018). A Faithful Friend Called Stutt. Antología Concurso Literario USAL en Lengua Inglesa, 1(1), 47-48.
Caselli, M. C., & Capirci, O. (A cura di). (2002). Indici di rischio nel primo sviluppo del linguaggio: ricerca, clinica, educazione (Vol. 24). Milano: Franco Angeli.
Chang, S. E. (2014). Research updates in neuroimaging studies of children who stutter. Semin Speech Lang, 35(2), 67-79.
Chang, S. E., & Guenther, F. H. (2020). Involvement of the Cortico-Basal Ganglia-Thalamocortical Loop in Developmental Stuttering. Front Psychol, 10(3088), doi: 10.3389/fpsyg.2019.03088. PMID: 32047456; PMCID: PMC6997432.
Chiappetta Cajola, L., & Rizzo, A. L. (2016). Didattica inclusiva e musicoterapia. Proposte operative in ottica ICF-CY e EBE. Milano: Franco Angeli.
Chiappetta Cajola, L., & Rizzo, A. L. (2016). Musica e inclusione. Teorie e strumenti. Roma: Carocci.
Chiappetta Cajola, L., Rizzo, A. L., & Traversetti, M. (2017). Pratiche inclusive con la musica nella scuola secondaria di I grado: una Design Based Research. talian Journal of Educational Research, X(Numero speciale 2017. Didattica e saperi disciplinari), 99-114.
Cieslak et. al. (2015). Anomalous white matter morphology in adults who stutter. Speech Lang Hear Res, 58(2), 268-277.
Cottini, L., & Morganti, A. (2015). Evidence-Based Education e pedagogia speciale. Principi e modelli per l’inclusione. Roma: Carocci.
Dalcroze, E. J. (2008). Il ritmo, la musica e l'educazione (Vol. 21). Torino: EDT srl.
De Arteaga, E. (2019). Le rivoluzioni del teatro musicale italiano dalla sua origine fino al presente. Madrid: Édition de Elena Ibanès.
De Fonzo, M. (2010). Stimolazione del linguaggio e rieducazione col canto. Roma: Armando.
De Lalla, P. (2013). Filosofia della musica occidentale. Napoli: Guida.
De Nil, L. F., Jokel, R., & Rochon, E. (2007). Etiology, symptomatogy, and treatment of neurogenic stuttering. In E. G. Conture, & R. F. Curlee (A cura di), Stuttering and related disorders of fluency (3rd ed.) (p. 326-343). New York: Thieme Medical Publishers.
Di Dio, T. (2017). Nel labirinto del ritorno: la parola poetica e il ritmo. Pensiero: rivista di filosofia, LVI(2), 147-182.
Diomede, L. (2011). Dal profilo di sviluppo al profilo riabilitativo. Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza, 78(2), 328-339.
DM n. 35 del 22 giugno 2020. Linee guida per l'insegnamento dell'educazione civica.
DM n. 50 del 9 febbraio 1979. Programmi, orari di insegnamento e prove di esame per la scuola media statale.
DPR n. 104 del 12 febbraio 1985. Approvazione dei nuovi programmi didattici per la scuola primaria.
Etchell, A. C., Johnson, B. W., & Sowman, P. F. (2014). Behavioral and multimodal neuroimaging evidence for a deficit in brain timing networks in stuttering: a hypothesis and theory. Frontiers in Human Neuroscience, 8(467), https://doi.org/10.3389/fnhum.2014.00467.
Fox, P. T., Ingham, R. J., Ingham, J. C., Hirsch, T. B., Downs, J. H., Martin, C., . . . Lancaster, J. L. (1996). A PET study of the neural systems of stuttering. Nature 382, 382, 158-162.
Genoni, P. (2010). Elvis Down Under: Simulations of a US Pop Icon in Australian Fiction. In N. Birns, & R. Dixon (A cura di), Reading Across the Pacific: Australia - United States Intellectual Histories (p. 177-192). Sydney: University of Sydney Press.
Gentili, B. (2006). Poesia e pubblico nella Grecia antica: da Omero al V secolo. Milano: Feltrinelli.
Glover et al. (1996). Effetto dell'istruzione a cantare sulla frequenza della balbuzie a velocità normali e veloci. Abilità percettiveemotorie, 83(2), 511-522.
Gordon, R. L., Magne, C. L., & Large, E. W. (2011). EEG correlates of song prosody: A new look at the relationship between linguistic and musical rhythm. Tratto da https://doi.org/10.3389/fpsyg.2011.00352
Graybiel, A. M. (2000). The basal ganglia. Current biology, 10(14), 509-511.
Guiot, G., & Meini, C. (2009). Cantare in armonie. AR-TÉ, 4(6), 31-51.
Gullberg, J. (1997). Mathematics: From the birth of numbers (1st ed.). New York: W.W. Norton.
Healey, E. C., Gabel, R. M., Daniels, D. E., & Kawai, N. (2007). The effects of self-disclosure and non self-disclosure of stuttering on listeners' perceptions of a person who stutters. J. Fluency Disord ., 32(1), 51-69.
Jeffries, K. J., Fritz, J. B., & Braun, A. R. (2003). Words in melody: an H215O PET study of brain activation during singing and speaking. Neuroreport, 14(5), 749-754.
Kodály, Z. (1967). Método Kodály. Buenos Aires: Kapeluz.
Lan, J., Song, M., Pan, C., Zhuang, G., Wang, Y., Ma, W., . . . Liu, L. (2009). Wang W. Association between dopaminergic genes (SLC6A3 and DRD2) and stuttering among Han Chinese. J Hum Genet, 54(8), 457-60.
Leonardi, M. (2007). Nota introduttiva all’edizione italiana dell’ICF-CY. In OMS (A cura di), Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute. Versione per bambini e adolescenti (ICFCY) (p. 5-6). Trento: Erickson.
Maggiolini, S. (2020). I custodi: prendersi cura della casa. La scuola come comunità educante. In d. Luigi (A cura di), Back To school. #iotornoascuola:un contesto per accogliere e includere (p. 25-50). Milano: Pearson.
Marano, T. (2015). Il canto liturgico. Romagnano al Monte: Booksprint.
Miur. (2012). Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’Infanzia e del I ciclo di istruzione.
Montecchi, L. (2009). Alle origini della scuola serena: Giuseppe Lombardo Radice e la cultura pedagogica italiana del primo Novecento di fronte al mito della scuola della Montesca. History of Education and Children's Literature, 4(2), 1000-1031.
Montessori, M. (1948). La scoperta del bambino. Milano: Garzanti.
Murero, M. (2014). Comunicazione post-digitale. Teoria interdigitale e mobilità interconnessa. Limena: libreriauniversitaria.it.
O’Donoghue, J., Moss, H., Clements-Cortes, A., & Freeley, C. (2020). Therapist and individual experiences and perceptions of music therapy for adolescents who stutter: A qualitative exploration. Nordic Journal of Music Therapy, 29(4), 353-370.
OM dell' 11 novembre 1923. Orari, programmi e prescrizioni didattiche per le scuole del regno.
Paloma, F. G. (A cura di). (2014). Scuola in movimento: La didattica tra Scienza e Coscienza (Vol. 2). Roma: Edizioni Nuova Cultura.
Piazza, G. (A cura di). (2010). L'Orff-Schulwerk in Italia: storia, esperienze e riflessioni. Torino: EDT.
Pileri, A. (2006). La musica come linguaggio interculturale. In I. Bolognesi, A. Di Rienzo, S. Lorenzini, & A. Pileri (A cura di), Di Cultura In Culture: esperienze e percorsi interculturali nei Nidi d’Infanzia (p. 91-99). Milano: Franco Angeli.
Pironi, T. (2017). Musica ed educazione alla cittadinanza nelle esperienze didattiche di tre educatrici italiane: Rosa Agazzi, Giuseppina Pizzigoni, Maria Montessori. Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della musica, 7, 1-9.
Pizzigoni, G. (1922). Linee fondamentali e Programmi della Scuola Elementare Rinnovata secondo il Metodo Sperimentale. Milano: G.B. Paravia.
Proverbio, A. M. (2019). Neuroscienze cognitive della musica. Il cervello musicale tra arte e scienza. Bologna: Zanichelli.
Qiao, J., Wang, Z., Zhao, G., Huo, Y., Herder, C. L., Sikora, C. O., & Peterson, B. S. (2017). Functional neural circuits that underlie developmental stuttering. PLoS One, 12 (7), doi: 10.1371/journal.pone.0179255.
RD n. 27 del 4 gennaio 1914. Programmi per gli Asili d’infanzia (Istruzioni, programmi e orari per gli Asili infantili e Giardini d’Infanzia).
Revill, G. (2000). Music and the Politics of Sound: Nationalism, Citizenship and Auditory Space. Environment and Planning D: Society and Space, 18(5), 597-613.
Rezzi, A. (2020). La filosofia di Jimi Hendrix: Viaggio al termine del mondo. Milano: Mimesis Edizioni.
Rizzolatti, G., Gizzonio, V., Papangelo, P., Marsella, C., & Chiara Bazzini, M. (2018). Giocare, narrare, agire: il loro effetto sullo sviluppo cognitivo, linguistico e motorio nei bambini di età prescolare. Milano: Franco Angeli.
Rocca, R., & Stendoro, G. (2008). La balbuzie. Una tecnica per sconfiggerla. Armando Editore. Roma: Armando.
Ronga, I., Galigani, M., Bruno, V., Noel, J. P., Gazzin, A., Perathoner, C., . . . Garbarini, F. (2021, 03 08). Spatial tuning of electrophysiological responses to multisensory stimuli reveals a primitive coding of the body boundaries in newborns. Tratto il giorno 2024 da https://doi.org/10.1073/pnas.2024548118
Schlaug, G., Marchina, S., & Norton, A. (2008)). From singing to speaking: why singing may lead to recovery of expressive language function in patients with Broca's aphasia. Music Percept, 25, 315–323.
Scotto, F. (2016). Michèle Finck, Épiphanies musicales en poésie moderne, de Rilke à Bonnefoy. Le musicien «panseur». Studi Francesi, 178(LX | I), 157-158.
Seery, C. H. (2005). Diagnosi differenziale della balbuzie a fini forensi. Am J Discorso Lang Pathol, 114(4), 284–297.
Sellari, G., Matricardi, G., & Albiero, P. (2011). Il ruolo della musica nello sviluppo dell’empatia nei bambini: costruzione del percorso educativo “Musica e BenEssere” e valutazione della sua efficacia. International Journal of Psychoanalysis and Education, 2(7), 1-21.
Serra, C. (2011). La voce e lo spazio (Vol. 739). Milano: Il saggiatore.
Sloboda, J. A. (1988). La mente musicale. Bologna: Il Mulino.
Stecchina, G. (2012). Voci e parole fra realtà e mito. Antropologia della comunicazione sonora. Trieste: EUT.
Tortella, P. (2013). Mente e corpo nella relazione educativa nelle scuole dell'infanzia: lo sviluppo delle capabilities per una buona qualità della vita. Formazione & insegnamento, 1, 121-127.
Tosto, I. M. (2009). La voce musicale: orientamenti per l'educazione vocale. Torino: EDT srl.
UNESCO-KACES/Korea Arts and Culture Education Service. (2010). Arts Education Glossary Research. Paris: UNESCO.
Volli, U. (2014). Lezioni di filosofia della comunicazione. Roma: Gius. Laterza & Figli Spa.
WHO. (2007). International Classification of Functioning, Disability and Health. Children &Youth (ICFCY).
Yairi, E., & Ambrose, N. (2013). Epidemiology of stuttering: 21st century advances. J Fluency Disord., 38(2), 66-87.
Zatorre, R. J. (2005). Music, the food of neuroscience? Nature, 434, 312-315.
DOI: http://dx.doi.org/10.46827/ejse.v10i2.5273
Copyright © 2015 - 2023. European Journal of Special Education Research (ISSN 2501 - 2428) is a registered trademark of Open Access Publishing Group. All rights reserved.
This journal is a serial publication uniquely identified by an International Standard Serial Number (ISSN) serial number certificate issued by Romanian National Library (Biblioteca Nationala a Romaniei). All the research works are uniquely identified by a CrossRef DOI digital object identifier supplied by indexing and repository platforms.
All the research works published on this journal are meeting the Open Access Publishing requirements and can be freely accessed, shared, modified, distributed and used in educational, commercial and non-commercial purposes under a Creative Commons Attribution 4.0 International License (CC BY 4.0).